Eventi

L'ISIDAP ed i nuovi contributi alla cura del Panico

L'ISIDAP ed i nuovi contributi alla cura del Panico

Seminari Dr Massimo Doriani Evento gratuito
Il DAP si caratterizza sempre più quale psicopatologia emergente con un'incidenza epidemiologica in espansione. Come disturbo è sui generis rispetto alle altre patologie in quanto la sintomatologia risulta completamente immotivata al paziente il quale disorientato non ha alcuna idea di ciò che gli stia accadendo. Inoltre arriva all'improvviso come un fulmine a ciel sereno devastando l'esistenza e facendo sprofondare nell'angoscia. Spesso molti psicologi restano spiazzati innanzi alla violenza di una sindrome del genere. La conferenza affronterà il tema delle modalità di cura del Dap. Come nasce e come si sviluppa questo disturbo? Qual è l'eziologia? Come fare una precisa diagnosi? ( perché spesso viene confusa con altre sindromi ansiose). E soprattutto come curarla? Ma anche, quali sono i fattori predittivi della futura insorgenza? Come fare prevenzione?
Venerdì, 13. Novembre 2015 - 17:00 fino a 19:00 (GMT +01:00)
“Paura di vivere … paura di morire: Il panico tra autoaiuto e psicoterapia

“Paura di vivere … paura di morire: Il panico tra autoaiuto e psicoterapia"

Seminari dr Massimo Doriani e dr Vincenzo Benvenuto Evento gratuito

Cosa si dovrebbe fare quando sopraggiunge un attacco di panico? E’ ormai noto, a chi ne soffre, saper dare una risposta nell'immediato: respiri profondi, spostare l'attenzione altrove, cercare compagnia e così via. In realtà è centrale comprendere cosa fare dopo un attacco di panico e cioè quando la vita di una persona diventa tutt'altro da quella fino ad allora vissuta e si ha la drammatica sensazione di una spaccatura tra quello che c'era prima del panico e quello che ne è venuto dopo: limitazioni, paure, regole ed ossessioni di ogni tipo pur di scansare il vissuto panico, l'entrata in una dimensione esistenziale caratterizzata dalla "paura di vivere". Sicuramente dovremo uscirne "da soli", ma da soli si intende il costruire la possibilità di fare i conti con se stessi, senza scorciatoie e non certo nel senso di privarsi dell'aiuto degli altri, che al contrario è fondamentale. Nel nostro seminario analizzeremo due opportunità disponibili, due risposte possibili: il gruppo di autoaiuto ed il gruppo di psicoterapia. Si tratta di strumenti diversi, il primo utilissimo a supportarci reciprocamente nella vita quotidiana, il secondo finalizzato ad una risoluzione del problema interno che ha scatenato e sostenuto poi la sindrome di panico. Il dr Massimo Doriani è esperto in DAP ed ha fondato l'ISIDAP, un ente di psicoterapia specializzato nella cura dei Disturbi da Attacchi di Panico. Il dr Vincenzo Benvenuto è presidente campano della Lidap, un'associazione che gestisce gruppi di autoaiuto e da anni si occupa del problema anche sulla base della sua esperienza personale.

Martedì, 18. Novembre 2014 - 16:00 fino a 18:30 (GMT +01:00)