Assolutamente si.
Guarire ansia, depressione e attacchi di panico, è possibile.
esempio:
se hai un senso di oppressione sbottona i vestiti.
se hai formicolio massaggiati,
se hai capogiri siediti poggiando la testa (non distenderti perché ci può portare influenze vestibolari che accentuano il senso di malessere)
Gli attacchi di panico sono espressione di un preciso stato nevrotico descritto dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità.
Non sono l’espressione di un generico disagio psicologico.
Sembra che non vi sia alcun motivo. Ciò che manca è solo la consapevolezza delle ragioni per cui il tuo corpo fa accadere ciò. Se vuoi capire bene i motivi leggi l’intervento sull’eziologia del DAP visionando questo link.
Come per tutti i disturbi è consigliabile sottoporsi a cure adeguate con esperti del settore.
Combattere da soli contro ansia e panico può portare demoralizzazione e senso di impotenza, presupposti per uno stato depressivo.
In alcuni casi, i sintomi possono ulteriormente aggravarsi.
NO. Quando si sente in giro di persone a cui è passato, vuol dire che era stato confuso con altre patologie, come ad esempio alcuni tipi di attacco d’ansia. Per questo motivo è ben farsi fare una precisa diagnosi da un esperto. E’ anche importante avere le idee chiare su cosa è un attacco d’ansia ed un attacco di panico perché anche essendo due cose diverse hanno molti aspetti in comune.
Si e no. Nel senso che è possibile, ma ciò non significa che il male è sconfitto, in situazioni difficili o di stress può non riuscire l’operazione. Comunque anche quando riesce si rischia di strutturare altre patologie aggiuntive quali agorafobia ed a volte claustrofobia.
Oltre ad i tipici sintomi dell’attacco d’ansia, con il panico hai la netta sensazione di essere ad un passo dalla morte o dalla follia.
Il DAP è una sindrome che tende a cronicizzarsi quando non curata.
Si determinano progressivamente disagi, sofferenze e limitazioni della vita quotidiana, che rischiano di diventare vere e proprie psicopatologie (quando non lo sono già diventate).
Il disturbo più tipico che insorge è l’agorafobia.
SI anche se non sempre in presenza di DAP si riscontra agorafobia e viceversa. Insomma può esserci DAP con o senza agorafobia ed agorafobia con o senza DAP.
La psicoterapia è la via privilegiata.
Un percorso di psicoterapia è particolarmente indicato nei casi in cui l'insieme dei sintomi è pervasivo e ricorrente nel tempo.
Gli approcci metodologici della cura dell’ansia sono vari. Noi consigliamo la psicoterapia psicodinamica perché i presupposti per determinare una personalità panica si struttura durante la prima infanzia e la psicoterapia psicodinamica ripercorre i condizionamenti originari per riproporli elaborati.
Dopo anni di sperimentazione e cura si è visto che lo Psicodramma analitico è particolarmente indicato perché riesce:
La farmacologia, nei casi gravi, può essere affiancata, ma è stato appurato che, nella migliore delle ipotesi, ha solo un effetto sintomatico nella cura del problema e non interviene nella risoluzione. Nel caso si rendesse necessario è bene farne uso.
Puoi chiamare il numero verde 800 060708 per fissare direttamente un appuntamento o per richiedere maggiori informazioni sul Centro e chiarimenti di vario genere.