Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

I disturbi dell'ansia

Agorafobia con o senza panico

L'agorafòbico cerca di evitare luoghi non familiari ed ha difficoltà ad uscire di casa e viaggiare quindi l'agorafobia è una delle manifestazioni ansiose tra le più invalidanti, in quanto chi ne soffre spesso diventa completamente dipendente dalle mura domestiche, oppure è costretto ad uscire di casa solo quando è accompagnato.
La gravità dell'ansia e dei comportamenti evitanti sono variabili; la paura può riguardare l'uscire di casa, l'entrare nei negozi, nei luoghi pubblici, il viaggiare da soli nei bus, nei treni o negli aerei o delimitare un territorio del quale non si può uscire, es il quartiere, la città, ecc. 
Spesso l’agorafobia si struttura per evitare gli attacchi di panico. Il timore può riguardare la paura di avere un collasso o di essere lasciati senza aiuto in pubblico, oppure derivare dalla mancanza di un'uscita di sicurezza immediata (l'agorafòbico prima di entrare in qualsiasi contesto si assicura di eseere il più vicino possibile alle vie di fuga).
L’agorafobia evidenzia il terrore di confrontarsi con eventi, persone, situazioni nuove e sconosciute, prive di quella "protezione", rappresentata dall'ambiente familiare, dove l'individuo non rischia di immergersi nell'anonimato della caotica folla e di conseguenza struttura il suo quotidiano come un percorso ad ostacoli con dei paletti che col tempo risulteranno sempre più stretti ed intollerabili.

 

Setting di intervento:

L'attacco di Panico con agorafobia

Il Mio attacco di Panico

Lo psicodramma e gli attacchi di panico

Facciamo chiarezza sui disturbi - il DSM

Disturbo da attaco di panico (detto DAP), con o senza agorafobia

Disturbo d'Ansia generalizzata. detto DAG

Claustrofobia

Disturbi da stress

Depressione

Il mio attacco di Panico

L'attacco di panico è un insieme di sintomi somatici e psichici che appaiono del tutto insensati, un ciclone che suscita una terribile angoscia.

Ma cosa accade al nostro corpo durante il panico? Cosa determina neurologicamente l’evento?

Leggi di più

Attacco di panico? Ecco cosa fare

L'attacco di panico è sempre preceduto da una fase di crisi che può durare da pochi minuti a qualche decina. In questa fase interrompi le attività che stavi facendo...

Leggi di più

Approccio terapeutico

ll nostro protocollo prevede un colloquio preliminare al fine di formulare un programma terapeutico ad hoc.

Leggi di più

 

Panico e personaggi famosi

Panico e personaggi famosi

I disturbi legati all'attacco di panico non fanno distinzione di età, sesso o status di celebrità: basta chiedere a attori, cantanti, scrittori e altri personaggi famosi.

Leggi di più

Approfondimenti

Il disturbo d'ansia può manifestarsi in un qualunque momento della vita, spesso in corrispondenza di periodi di transizione particolarmente critici o quando ci si trova di fronte a scelte difficili.

Leggi di più

Informazioni

L'ISIDAP è la clinica specializzata nella cura di sindrome da Panico, Ansia e Depressione e nei disturbi ad essi collegati. La terapia specifica che viene utilizzata è psicoterapia individuale e di gruppo, con il supporto farmacologico, a seconda delle specifiche esigenze del paziente.

 

Contatti

Numero Verde 800 913 880
 

Via A. Depretis 19
80133 Napoli
 

info@isidap.it