Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Le terapie

Farmacoterapia nel trattamento della Depressione e altri tipi di patologie

Terapia-FarmacologicaI farmaci contro la depressione vengono chiamati farmaci antidepressivi e sono farmaci utilizzati solo ed esclusivamente per trattare la depressione, ed a seconda del momento storico in cui sono stati sperimentati e messi commercio prendono il nome di:
•    antidepressivi di prima generazione;
•    antidepressivi di seconda generazione;
•    antidepressivi di terza generazione.

Antidepressivi di prima generazione

L'avvento di questi farmaci può essere considerato un vero e proprio caso fortuito, in quanto a seguito di una sperimentazione di un farmaco per curare la tubercolosi nel 1950, gli studiosi si accorsero che la somministrazione ai pazienti portava ad un miglioramento dell'umore.
A seguito di ciò gli studi furono approfonditi fino ad arrivare alla creazione di due classi di farmaci di prima generazione:
•    TCA, Antidepressivi TriCiclici, il più conosciuto è l'amitriptilina;
•    IMAO, Inibitori delle MonoAminOssidasi, i più conosciuti sono il moclobemide e la fenelzina.
Anche se entrambe le classi di farmaci hanno ottenuto risultati soddisfacenti nella cura della depressione, purtroppo i pazienti che li hanno assunti sono andati incontro ad importanti effetti collaterali tra cui:
•    costipazione;
•    forte sudorazione;
•    senso di ansia accompagnato da tremori;
•    insonnia.
Il pericolo maggiore per questa categoria di farmaci era legato al fatto che una dose eccessiva poteva causare la morte del paziente, problema che non sussiste coi farmaci di seconda e terza generazione.

Antidepressivi di seconda generazione

Di questa seconda classificazione fanno parte tutti quei farmaci che prendono il nome di Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina ( ISSR), che sono stati immessi sul mercato intorno al 1980 ed il farmaco più conosciuto è la Fluoxetina.
Questa categoria di farmaci prese molto più piede rispetto ai TCA ed agli IMAO, in quanto il farmaco non produceva effetti collaterali tanto gravosi come i primi.

Antidepressivi di terza generazione

Quest'ultima categoria di antidepressivi prende il nome di Inibitori della Ricaptazione della Noradrenalina e della Serotonina (SNRI), sono stati immessi sul mercato intorno al 1990 ed i farmaci più conosciuti sono:
•    venlafaxina;
•    mirtazapina.
Questa terza categoria di farmaci è stata introdotta con la speranza di creare un antidepressivo che potesse apportare più benefici rispetto a quelli di seconda.
Sta di fatto però che il loro utilizzo e soprattutto la loro efficacia è variabile, infatti in questi casi si parla di effetti soggettivi del farmaco.
Un paziente infatti potrebbe ottenere risultati con una farmaco di seconda generazione e non con uno di terza e viceversa.

 

Depressione

Le tre categorie di farmaci sono utilizzate principalmente per curare la depressione in tutte le sue manifestazioni, leggera, media e grave, e fornisce un notevole aiuto soprattutto per le prime 2 manifestazioni se accompagnata da una psicoterapia.
In generale gli antidepressivi sono sconsigliati nei casi di depressione leggera anche se il loro utilizzo è previsto per casi particolari:
•    quando la depressione leggera dura da più di due anni;
•    quando il paziente ha avuto in passato episodi di depressione media o grave.
La regola generale per curare la depressione è quello di utilizzare dei farmaci di seconda generazione e nel caso in cui dopo circa 4 settimane di trattamento non ci sono risultati apprezzabili, allora può essere necessario utilizzare:
•    o un altro tipo di farmaco della seconda generazione;
•    oppure uno della terza generazione;
•    meno usati sono gli antidepressivi triciclici;
•    oppure ancora un inibitore della monoaminossidasi.

 

Altri tipi di patologie

Gli stessi farmaci che sono utilizzati per la cura della depressione sono utilizzati anche trattare altre patologie come ad esempio:
•    ansia;
•    disturbo ossessivo compulsivo;
•    attacchi di panico;
•    fobie particolarmente gravi;
•    bulimia;
•    disordine da stress post traumatico.
Per questi disturbi valgono le stesse regole per chi soffre di depressione, ogni paziente è come un mondo a se, quello che va bene ad uno magari non va bene ad altro paziente, per cui si testano i farmaci per scoprire qual'è più adatto al caso specifico.

 

Setting di intervento:

La psicoterapia individuale

La psicoterapia di gruppo

La farmacoterapia nel trattamento dell'ansia e degli attachi di panico

La farmacoterapia nel trattamento dell'ansiaLa farmacoterapia nel trattamento dell'ansia

Assistenza psicologica domiciliare

Il mio attacco di Panico

L'attacco di panico è un insieme di sintomi somatici e psichici che appaiono del tutto insensati, un ciclone che suscita una terribile angoscia.

Ma cosa accade al nostro corpo durante il panico? Cosa determina neurologicamente l’evento?

Leggi di più

Attacco di panico? Ecco cosa fare

L'attacco di panico è sempre preceduto da una fase di crisi che può durare da pochi minuti a qualche decina. In questa fase interrompi le attività che stavi facendo...

Leggi di più

Panico e personaggi famosi

Panico e personaggi famosi

I disturbi legati all'attacco di panico non fanno distinzione di età, sesso o status di celebrità: basta chiedere a attori, cantanti, scrittori e altri personaggi famosi.

Leggi di più

Approfondimenti

Il disturbo d'ansia può manifestarsi in un qualunque momento della vita, spesso in corrispondenza di periodi di transizione particolarmente critici o quando ci si trova di fronte a scelte difficili.

Leggi di più

Informazioni

L'ISIDAP è la clinica specializzata nella cura di sindrome da Panico, Ansia e Depressione e nei disturbi ad essi collegati. La terapia specifica che viene utilizzata è psicoterapia individuale e di gruppo, con il supporto farmacologico, a seconda delle specifiche esigenze del paziente.

 

Contatti

Numero Verde 800 913 880
 

Via A. Depretis 19
80133 Napoli
 

info@isidap.it