Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Star bene è possibile

ISIDAP è l'Istituto italiano specializzato nella cura dei disturbi da Attacchi di Panico, della Depressione e dell'Ansia

Il Direttore
Durante il mio percorso ho avuto la fortuna di conoscere, studiare e collaborare con grandi maestri...
Vai
 
Le Terapie
ll nostro protocollo prevede un colloquio preliminare al fine di formulare un programma terapeutico ad hoc.
Vai
 
Approfondimenti
Caratteristiche, sintomatologia e approfondimenti sulle patologie curate presso l'Istituto ISIDAP.
Vai
 
 

Curare Ansia e Attacchi di Panico

Cosa devo fare per superare una crisi di panico?

L'attacco di panico è sempre preceduto da una fase di crisi. In questa fase interrompi le attività che stavi facendo. (se sei in auto, accosta; se sei a piedi in strada trova un posto a sedere, e così via)

Se l'Attacco di Panico è già iniziato, non cercare di bloccarlo ma sapendo che terminerà lascia che compia il suo decorso. In questo modo durerà di meno. Ricorda che sicuramente passa. L'Attacco di Panico dura tra un quarto d’ora a mezz’ora. Casi più duraturi sono rari, ma anche quelli dopo un po’ passano.

Dai attenzione ai sintomi fisici, abbandonandoti a ciò che il tuo corpo ti chiede.

esempio:
se hai un senso di oppressione, sbottona i vestiti.
se hai formicolio, massaggiati
se hai capogiri, siediti poggiando la testa (non distenderti perché ciò potrebbe portare influenze vestibolari che accentuano il senso di malessere)

Fermati!

Non ignorare i segnali del tuo corpo, fingendo che l'attacco non ci sia.

Chiama un parente o un amico in modo da non rimanere da solo. Prova a descrivergli ciò che senti. Successivamente crea una rete di persone (ne bastono anche due) che sappiano del tuo problema e che tu possa chiamare in qualunque momento.

E’ possibile tenere sotto controllo l’attacco di panico in modo che non arrivi?

Si e no. Nel senso che è possibile, ma ciò non significa che il male sia sconfitto. In situazioni difficili o di stress potresti non riuscirci. Comunque anche quando riesce si rischia di strutturare altre patologie aggiuntive quali agorafobia ed a volte claustrofobia.

E’ bene prendere farmaci?

La farmacologia, nei casi gravi, può essere affiancata alla Psicoterapia, ma è stato appurato che, nella migliore delle ipotesi, ha solo un effetto sintomatico nella cura del problema e non interviene nella risoluzione. Nel caso si rendesse necessario è bene farne uso.

 

Contatti

Il mio attacco di Panico

L'attacco di panico è un insieme di sintomi somatici e psichici che appaiono del tutto insensati, un ciclone che suscita una terribile angoscia.

Ma cosa accade al nostro corpo durante il panico? Cosa determina neurologicamente l’evento?

Leggi di più

Attacco di panico? Ecco cosa fare

L'attacco di panico è sempre preceduto da una fase di crisi che può durare da pochi minuti a qualche decina. In questa fase interrompi le attività che stavi facendo...

Leggi di più

Approccio terapeutico

ll nostro protocollo prevede un colloquio preliminare al fine di formulare un programma terapeutico ad hoc.

Leggi di più

 

Panico e personaggi famosi

Panico e personaggi famosi

I disturbi legati all'attacco di panico non fanno distinzione di età, sesso o status di celebrità: basta chiedere a attori, cantanti, scrittori e altri personaggi famosi.

Leggi di più

Approfondimenti

Il disturbo d'ansia può manifestarsi in un qualunque momento della vita, spesso in corrispondenza di periodi di transizione particolarmente critici o quando ci si trova di fronte a scelte difficili.

Leggi di più

Informazioni

L'ISIDAP è la clinica specializzata nella cura di sindrome da Panico, Ansia e Depressione e nei disturbi ad essi collegati. La terapia specifica che viene utilizzata è psicoterapia individuale e di gruppo, con il supporto farmacologico, a seconda delle specifiche esigenze del paziente.

 

Contatti

Numero Verde 800 913 880
 

Via A. Depretis 19
80133 Napoli
 

info@isidap.it