Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita' e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all'uso dei cookie.

Panico e personaggi famosi

Carlo Verdone "Parlarne fa bene"

Carlo-Verdone-Attacchi-di-panicoCarlo Verdone

«Sono sempre stato vittima degli attacchi di panico. Parlarne fa bene, così combatto la mia ansia. »

 

Sei stato soggetto ad attacchi di panico?

«A inizio carriera. Mi ero laureato in Lettere e avevo una strada tracciata negli studi storico-religiosi. Scopersi però la mia tendenza allo spettacolo. Rossellini fu colpito da tre miei corti. Facevo imitazioni con successo e la gente mi applaudiva. Sono ansioso e timido. Questo mi ha dato tensione».

Cioè?

«Fu terribile. Avevo attacchi di iperventilazione e paura di tutto. Andai in analisi. L’ho raccontato in Maledetto il giorno che ti ho incontrato, nel '92. Da allora, le mie ansie hanno perso forza. Un po' le rimpiango, erano una droga positiva. Prendo tuttora il Serpax 15, vecchio rimedio, il migliore. Lo consiglio sempre».

Quanta vergogna si ha dei disturbi della mente?

«Uhhh...».

Tanta?

«Troppa. Però...».

Però?

«Però voglio dire che le persone più intelligenti sono le persone che non si vergognano ad ammettere le proprie fragilità. Non ho dubbi: ammettere la propria fragilità è una dimostrazione di forza».

E lei?

«Io? Non ho difficoltà a parlare delle mie fragilità. A me è capitato di soffrire di attacchi di panico: roba forte. Brutta, davvero. Il mio era un problema da panico da successo».

Ovvero?

«Era il 1978 e la mia vita stava prendendo un' impennata che non stavo riuscendo a controllare. Non potevo guidare la macchina perché mi veniva la tachicardia, l' iperventilazione, mi girava la testa, mi si bloccava il labbro: un casino. Però ne ho parlato, prima di tutti con quella che all' epoca era la mia fidanzata, poi moglie, ora ex moglie. E spingo tutti a farlo: certo non con chiunque e con una logorrea insopportabile, però a non averne timore. Ma non solo questo».

Cosa altro?

«Invito anche le persone a prestare più attenzione a chi hanno vicino. La solidarietà è importante, fondamentale direi. Bisogna essere meno superficiali. Bisogna ascoltare gli altri e non parlarsi sempre addosso. Gli altri ci mandano segnali».

E noi?

«Dobbiamo coglierli. Non ci si può limitare a dire: "Oh, ma che hai, stai un po' giù? Fatti una bella mangiata, una bevuta...", quando magari si ha di fronte un depresso. Una brutta storia la depressione: bisogna assolutamente consigliare una visita dallo psicoterapeuta».

«Citando una frase del mio medico curante Gerardo D' Agostino, morto quando avevo diciotto anni. Fu lui il primo a curarmi. E mi disse: "A Carlo, ringrazia Dio che sei ansioso, se no saresti una testa di cavolo qualsiasi».

Tratto dal sito de’”Il Giornale.It” Articolo di Redazione del 22/12/2008

Il mio attacco di Panico

L'attacco di panico è un insieme di sintomi somatici e psichici che appaiono del tutto insensati, un ciclone che suscita una terribile angoscia.

Ma cosa accade al nostro corpo durante il panico? Cosa determina neurologicamente l’evento?

Leggi di più

Attacco di panico? Ecco cosa fare

L'attacco di panico è sempre preceduto da una fase di crisi che può durare da pochi minuti a qualche decina. In questa fase interrompi le attività che stavi facendo...

Leggi di più

Approccio terapeutico

ll nostro protocollo prevede un colloquio preliminare al fine di formulare un programma terapeutico ad hoc.

Leggi di più

 

Approfondimenti

Il disturbo d'ansia può manifestarsi in un qualunque momento della vita, spesso in corrispondenza di periodi di transizione particolarmente critici o quando ci si trova di fronte a scelte difficili.

Leggi di più

Informazioni

L'ISIDAP è la clinica specializzata nella cura di sindrome da Panico, Ansia e Depressione e nei disturbi ad essi collegati. La terapia specifica che viene utilizzata è psicoterapia individuale e di gruppo, con il supporto farmacologico, a seconda delle specifiche esigenze del paziente.

 

Contatti

Numero Verde 800 913 880
 

Via A. Depretis 19
80133 Napoli
 

info@isidap.it