Le benzodiazepine (dette anche ansiolitici), sono in grado di bloccare un attacco di ansia o di panico in atto.
All’interno di questa classe farmacologica, l'alprazolam si è rivelato molto efficace nella gestione del Disturbo da Panico.
Il meccanismo d'azione di questa classe di farmaci consiste nel rinforzare l'azione del neurotrasmettitore cerebrale GABA al livello dei suoi recettori.
Il GABA parrebbe avere la funzione di diminuire l'eccitabilità dei neuroni. Queste molecole svolgono anche una spiccata attività di rilassamento muscolare.
L’uso di benzodiazepine apporta un rapido sollievo al paziente fino a quando gli antidepressivi, che come vedremo in seguito risultano essere i farmaci più efficaci nella cura del DAP, non comincino ad esercitare il loro effetto terapeutico.
Le benzodiazepine possono inoltre essere utili come una sorta di “kit di sicurezza”, in quanto possono essere utilizzate anche in modo “estemporaneo” qualora si verifichino delle crisi d’ansia in modo sporadico
Le benzodiazepine sono farmaci dotati di un buon profilo di tollerabilità: solo in una modesta percentuale di pazienti che assumono benzodiazepine in modo prolungato si può manifestare lo sviluppo di una progressiva tolleranza (cioè la necessità di utilizzare dosi maggiori del farmaco per ottenere lo stesso risultato terapeutico) e, alla sospensione del trattamento, una sindrome da astinenza caratterizzata del possibile ritorno dell'ansia.
Le benzodiazepine (dette anche ansiolitici), sono in grado di bloccare un attacco di ansia o di panico in atto.
All’interno di questa classe farmacologica, l'alprazolam si è rivelato molto efficace nella gestione Disturbo di Panico
Il meccanismo d'azione di questa classe di farmaci consiste nel rinforzare l'azione del neurotrasmettitore cerebrale GABA al livello dei suoi recettori.
Il GABA parrebbe avere la funzione di diminuire l'eccitabilità dei neuroni. Queste molecole svolgono anche una spiccata attività di rilassamento muscolare.
L’uso di benzodiazepine apporta un rapido sollievo al paziente fino a quando gli antidepressivi, che come vedremo in seguito risultano essere i farmaci più efficaci nella cura del DAP, non comincino ad esercitare il loro effetto terapeutico.
Le benzodiazepine possono inoltre essere utili come una sorta di “kit di sicurezza”, in quanto possono essere utilizzate anche in modo “estemporaneo” qualora si verifichino delle crisi d’ansia in modo sporadico
Le benzodiazepine sono farmaci dotati di un buon profilo di tollerabilità: solo in una modesta percentuale di pazienti che assumono benzodiazepine in modo prolungato si può manifestare lo sviluppo di una progressiva tolleranza (cioè la necessità di utilizzare dosi maggiori del farmaco per ottenere lo stesso risultato terapeutico) e, alla sospensione del trattamento, una sindrome da astinenza caratterizzata del possibile ritorno dell'ansia.
Setting di intervento:
La farmacoterapia nel trattamento dell'ansia
Farmacoterapia nel trattamento della Depressione e altri tipi di patologie